STATUTO DEL COMITATO GENITORI DEGLI ALUNNI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI CASTELFRANCO EMILIA (MO)
(aggiornato il 16/12/2021)
ART. 1 – Premessa
Il Comitato Genitori è uno degli organi che consente la partecipazione attiva dei genitori all’interno della
scuola.
ART. 2 – Costituzione e sede
Con riferimento all’articolo 18 della Costituzione Italiana, alla legge 7 dicembre 2000 n. 383, ai sensi dell’art. 45 del D.P.R. 31-5-74 n. 416 e dell’art. 15 D.L. 297 del 16/04/1994 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione) si costituisce il Comitato Genitori degli alunni dell’Istituto Comprensivo Guglielmo Marconi con sede in Castelfranco Emilia (Mo) presso lo stesso Istituto Comprensivo – Via Marconi n.1.
Gli incontri possono avvenire anche presso altri locali e al di fuori degli ambiti scolastici.
L’associazione non ha fini di lucro e la sua durata è illimitata.
Essa è una struttura democratica, indipendente da ogni movimento politico e confessionale ed opera al fine di rafforzare la collaborazione tra le varie componenti della scuola e contribuire a realizzarne la funzione di promozione civile, culturale e sociale.
I genitori collaborano con la scuola per realizzare insieme un percorso di qualità totale che colleghi la
comunità scolastica alla più ampia comunità sociale civile, in un momento di partecipazione democratica.
Il Comitato Genitori, abbreviato da ora con l’acronimo C.G., è composto da tutti i genitori degli alunni
frequentanti l’Istituto Comprensivo G. Marconi.
Tutte le informazioni, i progetti e gli eventi organizzati dal C.G. sono pubblicati sul sito del C.G. stesso.
Possono essere altresì resi noti attraverso altri sistemi di diffusione mediatica e non, come ad esempio la
pagina Facebook del C.G. oppure attraverso qualsiasi altra forma a larga comunicazione nel rispetto e in
conformità al presente Statuto.
ART. 3 – Durata in carica del C.G.
Il C.G. è insediato annualmente all’inizio di ogni anno scolastico senza che necessiti l’approvazione di un
nuovo atto costitutivo.
Il C.G. può essere sciolto qualora le finalità indicate all’articolo 2 non siano più ritenute perseguibili.
Presidente, Vice Presidente, Segretario e Tesoriere restano in carica fino a nuova elezione che avviene, di
norma, all’avvio di ogni nuovo anno scolastico dopo l’elezione dei rappresentanti di classe. Tutte le cariche possono essere riconfermate.
ART. 4 – Scopi e attività
Il C.G. è uno spazio che permette la discussione, la conoscenza reciproca, il confronto e, soprattutto,
l’elaborazione di problemi, temi e proposte da sottoporre all’esame delle altre componenti.
Il C.G. è anche uno spazio in cui i genitori possono esprimere liberamente la propria opinione e sentirsi
partecipi fino in fondo dell’educazione dei figli.
Il C.G. vuole essere una Associazione Promozionale.
Il C.G. si prefigge di promuovere la partecipazione dei genitori alla vita della scuola e di apportare un aiuto soprattutto in termini di collaborazione, per la gestione degli eventi scolastici.
È uno strumento per l’elaborazione di proposte e per la focalizzazione di problemi ampiamente condivisi,
esso ottimizza l’impegno e le energie volte alla risoluzione dei problemi.
Il Comitato può stipulare convenzioni ed accordi con Enti ed Istituzioni per la promozione e l’esercizio della sua attività.
Il C.G. collabora con ogni Associazione e Istituzione che ne faccia esplicita richiesta purché queste abbiano finalità non in contraddizione rispetto a quelle del Comitato stesso.
Sono vietate le iniziative che coinvolgono direttamente le famiglie e che esulano dal programma ludico-didattico approvato e concordato dal C.G.
ART. 5 – Risorse economiche
Il Comitato trae le risorse economiche per il funzionamento e lo svolgimento delle proprie attività da
contributi degli aderenti o dei privati, o dello Stato, o di enti ed istituzioni pubbliche e da manifestazioni
organizzate dallo stesso comitato.
Il fondo comune costituito con le risorse di cui al presente comma non può essere ripartito fra i soci né
durante la vita del C.G. né all’atto del suo scioglimento.
Il fondo comune è amministrato direttamente dal Comitato Esecutivo tramite delibera.
ART. 6 – Organi del Comitato
- L’Assemblea dei Genitori costituita da tutti i genitori dei bambini frequentanti l’Istituto G. Marconi;
- Il Comitato Esecutivo;
- I Gruppi di lavoro;
- Il Tesoriere;
All’interno del Comitato Esecutivo si eleggono il Presidente e il vice Presidente del C.G.
Per il funzionamento degli Organi è necessaria la nomina di:
- un Segretario che ha il compito di stilare e conservare i verbali deliberativi adottati per l’attuazione
delle determinazioni assunte dagli organi. - Un Responsabile Comunicazioni che ha il compito di gestire le attività di comunicazione, promozione e pubblicità sia nei canali interni Scuola-C.G.-Genitori (chat di gruppo) sia nei canali esterni C.G.-Pubblico (social media).
ART. 7 – Assemblea dei Genitori
L’Assemblea dei Genitori elegge durante la prima convocazione il Comitato Esecutivo tra tutti i genitori dei bambini frequentanti l’Istituto Guglielmo Marconi e appartenenti al Comitato.
L’Assemblea dei Genitori si riunisce ogni volta che sia convocata dal Presidente, in proprio o su richiesta
della maggioranza del Comitato Esecutivo.
L’Assemblea può anche essere convocata su richiesta, fatta al Presidente del Comitato, da almeno 10
genitori degli studenti.
L’Assemblea del C.G. si tiene presso i locali della scuola, previa autorizzazione con richiesta scritta, con un
preavviso di almeno sette giorni, indirizzata al dirigente scolastico e contenente l’ordine del giorno.
La convocazione dell’assemblea viene affissa alla bacheca del Comitato dei Genitori nella scuola e
consegnata ai rappresentanti dei genitori di ogni classe.
In assemblea non si possono trattare casi personali se non a livello generico di segnalazione e comunque su argomenti che hanno un riflesso più generale sulla comunità scolastica.
L’Assemblea dei Genitori assume le proprie determinazioni con una maggioranza semplice dei presenti
aventi diritto di voto: in caso di parità prevale il voto del Comitato Esecutivo in carica, anche se uscente.
Hanno diritto di voto tutti i genitori di studenti dell’Istituto Comprensivo Marconi presenti all’assemblea.
Delle determinazioni dell’Assemblea viene redatto il verbale di deliberazione che sarà sottoscritto dal
Presidente e dal Segretario.
Per la loro esecuzione non abbisognano di altra approvazione. Le stesse sono rese note a tutti i genitori
previa la pubblicazione nelle bacheche all’esterno dell’edificio scolastico e sul sito internet della
scuola http://www.scuolemarconi.it
Il Segretario ha il compito di redigere il verbale delle riunioni dell’assemblea. Ogni membro del Comitato dei Genitori può delegare un altro componente ma si può avere al massimo una delega.
L’Assemblea del Comitato dei Genitori si ritiene valida qualunque sia il numero dei presenti purché siano
state rispettate le norme di convocazione.
Le Assemblee del Comitato dei Genitori sono aperte a tutte le componenti della scuola e a chiunque venga invitato a parteciparvi dal Comitato stesso in sede di convocazione.
Chiunque vi partecipi a tali titoli ha diritto di parola, previo accordo con il Presidente e aggiornamento
nell’ordine del giorno, ma non di voto.
Il verbale viene affisso alla bacheca della scuola e trasmesso alla direzione Didattica, al Collegio dei Docenti e al Consiglio di Circolo.
ART. 8 – Comitato Esecutivo
Il Comitato Esecutivo, d’ora in poi denominato C.E., è l’organo direttivo del C.G. Viene eletto dall’assemblea, di norma ogni anno, ad inizio anno scolastico dopo l’elezione dei rappresentanti di classe.
Il C.E. elegge tra i suoi membri il Presidente e il Tesoriere.
Il Comitato Genitori promuove la partecipazione di tutti i plessi dell’Istituto e favorisce l’appartenenza al
comitato Esecutivo, quando possibile, di almeno 2 membri appartenenti alla scuola secondaria, 4
appartenenti alla scuola primaria e 1 alla scuola materna dell’Istituto Comprensivo G. Marconi.
I componenti del C.E. che, senza giustificato motivo, non partecipano ad almeno 2 riunioni consecutive,
possono essere dichiarati decaduti dal Comitato stesso.
Il C.E. attua e detiene contatti con gli organi istituzionali della scuola. I compiti del Direttivo sono:
- eleggere nel proprio seno il Presidente, il vice Presidente e il Tesoriere;
- presentare i rendiconti consuntivi all’Assemblea;
- convocare l’assemblea dei genitori;
- proporre all’Assemblea le modifiche allo Statuto;
- provvedere allo svolgimento dell’attività necessaria al conseguimento dello scopo dell’Associazione
ART. 9 – Presidente del C.G.
Il Presidente è nominato dal C.E. tra i propri membri e dura in carico per l’intero anno scolastico cessando
dalla carica fino alla nomina di un nuovo Presidente da effettuare con apposito ordine del giorno all’inizio del nuovo anno scolastico, successivamente all’elezione dei rappresentanti di classe.
Il Presidente può anche essere rieletto con le stesse modalità ed in difetto di vincoli temporali.
La nomina del Presidente avviene per alzata di mano al raggiungimento della maggioranza più uno dei
membri del C.E.
La carica di Presidente del Comitato dei Genitori è incompatibile con la carica di membro del consiglio di
Circolo.
Il Presidente assume i seguenti compiti:
a. rappresenta la volontà espressa dal C.G. nei rapporti con i terzi;
b. presiede le riunioni dell’Assemblea;
c. firma in unione al segretario le deliberazioni dell’Assemblea dei Genitori;
d. predispone e propone l’ordine del giorno dell’Assemblea dei Genitori;
e. convoca l’Assemblea dei Genitori;
f. assume, congiuntamente al tesoriere, la titolarità del conto corrente sul quale confluiscono i mezzi
finanziari ricevuti da terzi e/o raccolti in occasione di attività e manifestazioni varie;
g. assume direttamente tutti i provvedimenti deliberati durante l’assemblea.
I provvedimenti assunti sono validi ed esecutivi a tutti gli effetti in quanto la comunicazione è intesa come
comunicazione non soggetta a rettifica.
ART. 10 – Vice Presidente
Con le stesse modalità e secondo gli stessi criteri di cui all’articolo 9 viene eletto il vice Presidente che ha il compito di sostituirsi al Presidente in caso di mancanza momentanea o prolungata del Presidente stesso.
ART. 11 – Tesoriere del C.G.
Il Tesoriere è designato tra i membri del Comitato Esecutivo durante la prima riunione contestualmente alla nomina del Presidente e del vice Presidente e la funzione è attribuita per l’intero anno scolastico e
comunque sino alla nomina del nuovo Tesoriere. Valgono gli stessi criteri apposti per il Presidente.
I compiti del Tesoriere sono:
a. Custodire i fondi procedendo al versamento degli stessi sull’apposito conto corrente da aprirsi presso un Istituto di credito
b. Detenere e custodire il libretto di conto corrente e i relativi estratti conto
c. Depositare, congiuntamente al Presidente o ad altri componenti del C.E., la propria firma per l’attuazione dei prelievi e dei versamenti. Per le operazioni di prelievo la firma sarà congiunta (almeno due membri del C.G. individuati a mezzo di apposita delibera del C.G.).
d. Predisporre e presentare al C.E. il rendiconto il cui periodo temporale è quello dell’anno scolastico
ART. 12 – Riunioni di coordinamento C.G.
Periodicamente, ed ogni qualvolta il Presidente o un membro del Comitato Esecutivo ne ravvisino la
necessità, il C.G. si riunisce nei locali della scuola, previa autorizzazione scritta al Comune, o in altro locale
assegnato ed individuato allo scopo, al fine di coordinarsi nella realizzazione ed organizzazione dei progetti di cui al presente Statuto.
Al termine di ciascun incontro il Segretario eletto provvederà alla redazione di un verbale di riunione
ART. 13 – Gruppi di lavoro
Il Comitato dei Genitori può nominare fra gli interessati uno o più gruppi di lavoro e/o studio che
approfondiscano temi specifici, presentino proposte all’Assemblea del Comitato per l’approvazione, e portino avanti le iniziative del Comitato.
Qualsiasi membro del Comitato può far parte dei Gruppi di Lavoro.
Ciascun gruppo di lavoro nomina al suo interno un coordinatore che promuove e coordina le attività del
gruppo, mantiene i contatti con gli altri genitori e verbalizza l’adesione degli interessati.
I gruppi di lavoro sono tenuti a rendicontare sulle loro attività l’assemblea e nessuna iniziativa può essere
intrapresa senza l’approvazione e l’autorizzazione del Comitato Esecutivo.
Al termine di ogni anno scolastico e comunque entro e non oltre il 30 giugno di ogni anno, ogni gruppo di lavoro deve rendicontare il conto consuntivo relativo all’anno scolastico appena concluso al C.E. del C.G. Le modalità di diffusione del consuntivo sono a discrezione del Gruppo di lavoro, fatto salvo che è a discrezione del Presidente del C.G. richiedere un consuntivo prima del 30 giugno.
Art. 14 – criteri di utilizzo dei fondi del C.G.
Nessuna iniziativa può essere organizzata a spese del C.G. se non vi siano in cassa le sufficienti risorse
economiche necessarie a sostenerne i costi.
I fondi risultanti dal rendiconto vanno preferibilmente utilizzati in iniziative da realizzarsi entro l’anno
scolastico successivo ed utilizzati per iniziative la cui utilità per gli alunni sia condivisa anche dalla Dirigenza scolastica e dal Corpo insegnante.
Di fronte a più alternative di spesa va privilegiata la scelta che si presenta più utile per la generalità degli
alunni.
Tutti i fondi raccolti grazie alle iniziative del C.G. devono essere accantonati e versati presso l’Istituto di
credito dove è stato aperto il conto corrente del C.G. È assolutamente vietato detenere fondi in forma privata se non in via transitoria ed in attesa di depositarli nel conto corrente allo scopo dedicato.
Il Presidente del C.G. può autonomamente autorizzare spese fino a 50,00 € (cinquanta/00 euro), pur
restando fermo l’obbligo di rendicontazione.
Art. 15 – approvazione e modifica dello statuto
L’Assemblea Plenaria del Comitato dei Genitori, nella seduta del 03 Novembre 2009 ha approvato
all’unanimità di voti in forma palese dei presenti, il presente atto statutario.
Con Assemblea del C.E. del 26 Febbraio 2014 lo Statuto è stato sottoposto a revisione ed
aggiornamento. Con Assemblea del C.E del 17 Gennaio 2017 lo Statuto è stato sottoposto a revisione ed
aggiornamento.
Il presente Statuto potrà essere successivamente modificato dalla maggioranza qualificata dei tre quarti del C.E., convocato con specifico ordine del giorno.
Art. 17 – Trasmissione dello Statuto al Dirigente Scolastico e al Consiglio d’Istituto
In ottemperanza alla vigente normativa che disciplina gli organismi scolastici, per quanto di competenza e, data la tipologia di associazione, non viene richiesta iscrizione in alcun albo o registro pubblico, ma per il riconoscimento all’interno dell’ordinamento scolastico dell’Istituto Comprensivo G. Marconi di Castelfranco Emilia, si trasmette copia del presente Statuto al Dirigente Scolastico, al Presidente del Consiglio d’Istituto, all’Ufficio Scuola del Comune di Castelfranco Emilia.
Copia dello Statuto viene pubblicata sul sito internet del C.G.
Art. 18 – rinvio
Per quanto non espressamente riportato in questo statuto si fa riferimento al Codice Civile e ad altre norme di legge vigenti in materia.
Castelfranco Emilia (Mo), 16-12-2021